Quando si vuole ristrutturare casa o fare lavori edilizi, è fondamentale sapere quali permessi servono. In questo articolo ti spiego in modo chiaro le differenze tra CILA, SCIA e Permesso di Costruire (P.d.C.), per evitare errori e sanzioni.
Introduzione
Quando si vuole ristrutturare casa o effettuare lavori edilizi, è fondamentale sapere quali permessi servono. Ogni intervento richiede una specifica procedura amministrativa e non avere i permessi corretti può portare a sanzioni e blocchi dei lavori.
In questo articolo vedremo in modo chiaro le differenze tra CILA, SCIA e Permesso di Costruire, per capire quando sono necessarie e come ottenerle.
📌CILA: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata
La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è necessaria per interventi di minore impatto rispetto alla SCIA.
✅ Quando serve la CILA?
- Per ristrutturazioni interne che non modificano la struttura dell’edificio
- Per spostamento di tramezzi, rifacimento impianti, nuove aperture interne
- Per opere di manutenzione straordinaria leggera
✅ Tempi e costi indicativi
- Si presenta in Comune con asseverazione di un tecnico e i lavori possono iniziare subito
- Diritti di segreteria: generalmente tra €50 e €150
- Onorario del tecnico: da €600 a €1.500, a seconda della tipologia di intervento
📌SCIA: Segnalazione Certificata di Inizio Attività
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una comunicazione obbligatoria per alcuni lavori edilizi.
✅ Quando serve la SCIA?
- Per interventi di manutenzione straordinaria pesante
- Per ristrutturazioni che modificano la struttura dell’edificio
- Per cambi di destinazione d’uso di un immobile
✅ Tempi e costi indicativi
- Si presenta al Comune e i lavori possono iniziare subito
- Richiede il supporto di un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere)
- Diritti di segreteria: variano da Comune a Comune (€50-200 circa)
- Onorario del tecnico: da €800 a €2.500, a seconda della complessità del lavoro
📌 Permesso di Costruire
Il Permesso di Costruire è obbligatorio per interventi edilizi di maggiore impatto.
✅ Quando serve il Permesso di Costruire?
- Per nuove costruzioni
- Per ampliamenti volumetrici significativi
- Per modifiche sostanziali alla sagoma di un edificio
✅ Tempi e costi indicativi
- Va richiesto al Comune prima di iniziare i lavori
- La risposta può richiedere fino a 60 giorni
- Oneri di urbanizzazione: dipendono dal Comune e dalla metratura dell’intervento (€1.000-10.000 o più)
- Diritti di segreteria: tra €100 e €500
- Onorario del tecnico: da €1.500 a €5.000, a seconda della complessità del progetto
📌 Tabella Riepilogativa
Tipo di Permesso | Quando serve? | Tempi di approvazione |
CILA | Ristrutturazioni interne, spostamento tramezzi | Lavori subito dopo presentazione |
SCIA | Manutenzione straordinaria pesante, modifiche strutturali | Lavori subito dopo presentazione |
Permesso di Costruire | Nuove costruzioni, ampliamenti | Fino a 60 giorni |
📌 Guarda il video per approfondire 🎥
📌 Conclusione – Quale Permesso Serve per i Tuoi Lavori?
Ora che conosci le differenze tra CILA, SCIA e Permesso di Costruire, puoi capire quale pratica è necessaria per il tuo progetto edilizio.
📩 Hai bisogno di una consulenza?
Clicca qui sotto per contattarmi su WhatsApp!
Lascia un commento